PORTO TURISTICO DI MARINA DI RAGUSA
Impresa esecutrice: Tecnis S.p.A.
Committente: Regione Siciliana e Comune di Ragusa
(realizzata con lo strumento del Project financing)
Stato lavori: Lavori ultimati
Descrizione: Il porto turistico di Marina di Ragusa integra finalmente il sistema “sole-mare” per rilanciare il turismo e diventare polo attrattivo del Mediterraneo. Un'infrastruttura a pochi chilometri dal centro ibleo, affacciata sul mare africano, in un'elegante località dove il sole splende per oltre 8 mesi l'anno, in cui ha creduto fortemente l'amministrazione comunale, supportando l’utilizzo dell’innovativo strumento del Project Financing (l’investimento è di circa 70 milioni di euro, dei quali quasi 35 a carico del Comune mediante i fondi della Comunità europea). Quest’ultimo ha visto in prima linea la società denominata "Porto Turistico Marina di Ragusa Spa" - partecipata dalla Tecnis Spa, Sigenco Spa e Silmar Srl - che ha firmato il finanziamento con un pool di banche guidate da Interbanca e la partecipazione di Mps Banca per l'impresa, Banco di Sicilia e Irfis Mediocredito della Sicilia. Un’operazione che avvia un nuovo corso in tutto il territorio ragusano per l’attivazione di una serie d’investimenti, di fonte privata, tutti rivolti al turismo nel settore pubblico, per creare un vero e proprio sistema integrato.
La struttura contribuisce al decollo della frazione rivierasca, perla della Sicilia sud-orientale, è costituita da un hub con 850 posti circa per imbarcazioni che vanno dai 10 metri fino a maxiyacht, oltre alle strutture di supporto, che includono opere di viabilità e parcheggi, officine, club nautico, un bastione panoramico, servizi per disabili e infrastrutture a carattere ricettivo. I servizi riguardano, oltre quelli più tradizionali di ormeggio e gestione del traffico nautico, bunkeraggio, alaggio, rimessaggio, acqua e luce. I suoi due bracci – quello di ponente di 790 metri e quello di levante di 390 – ospitano un’offerta tecnologicamente avanzata e sofisticata: collegamenti wireless in rada, cablaggi telefonici e satellitari, e ancora, per venire incontro ai diportisti più esigenti. Sono installate colonnine con erogazione di potenze elettriche superiori a quelle che solitamente si trovano nei porti turistici. E per finire, il connubio con l’hi tech, per rispondere alle richieste della yacht-generation, dà vita a particolari software che permettono – attraverso il sito internet dedicato – di accedere on line a tutti i servizi, dalla prenotazione dei posti barca alla prenotazione del catering a bordo. Il nascente porto, inoltre si trova in un punto strategico, ed è facilmente raggiungibile dagli aeroporti di Catania e Comiso.